Picasso tune 4 2023 - Maestro Franco Carrarelli l'irpino

Vai ai contenuti

Menu principale:

Picasso tune 4 2023

PERSONALI

L’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Limes APS con sede in Venticano si è fatta
promotrice della Mostra “Picasso 4 Tune” che si terrà dal 1 al 10 settembre 2023
presso Piazza Monumento ai Caduti in Venticano (Av).
La Mostra rientra nell’ambito del "Progetto finanziato con la L.R. n. 7/2003,
contributi per la promozione culturale anno 2023" Regione Campania.
In occasione dei 50 anni dalla morte di PABLO PICASSO
(Malaga, 25 ottobre 1881- Mougins, 8 aprile 1973)
l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “LIMES APS” di Venticano
celebra il grande pittore spagnolo omaggiandolo con una piccola
esposizione dal titolo   “Picasso 4 Tune”.
La particolarità della mostra è che unisce Arte e Musica, da cui il titolo della Mostra
“Picasso4Tune” (Picasso per la melodia).
Abbiamo infatti pensato di aggiungere sotto ognuna delle opere della mostra,
un QR Code che rimandi a un brano selezionato e che rispecchi il senso
dell'opera o le impressioni e l'effetto che la
stessa suscita, andando così ad inserire una parte interattiva alla visita della mostra.
A questo proposito, chiediamo a ciascun artista di inviarci una bozza
(se l’opera è in corso) o la foto
(se l’opera è già terminata) in modo tale da permettere all’organizzazione
di selezionare la playlist e abbinare il brano all’opera stessa.
Sono stati selezionati artisti campani che per l’occasione hanno
realizzato una propria opera dedicata al maestro Picasso e in esclusiva
per la Mostra di Venticano.

Descrizione delle tre tele presentate:

Il sogno Tela dipinta con colori acrilici cm. 70 x 100 realizzata nell’anno 2012
E’ una pergamena che si stacca dal telaio dove una giovane  fanciulla vive
il suo sogno interrotto da lembi di memoria della sua giovane vita.

La nonna acrilico su tela cm.70 x 100 anno 2020
La nonna dallo sguardo assente e il volto appesantito dagli anni
quasi privo di femminilità è intenta a far giocare la nipotina con
una mascherina per smitizzare i pericoli del covid
vissuto in questi anni seduta sul gradone in una strada
tipica dell’Irpinia

Le chiavi del tempo
Descrizione: E’ il davanzale esterno di una finestra dove
un innaffiatore da la vita a dei fiori tagliati e immersi in esso.
La finestra è protetta da una inferriata impenetrabile
che nasconde un tendaggio trasparente, sul muro una chiave
appesa ad un chiodo (il passato)
e una chiave moderna poggiata sul davanzale della finestra
pronta per essere presa (Il presente)
Il tutto si traduce in un simbolismo definito “Natura morta”

 
Torna ai contenuti | Torna al menu